WP18
Development of a novel ex vivo lung perfusion (EVLP) model in the rat as a mean to test gene therapy approaches in lung transplantation
Lung transplantation is the only effective, life-saving therapy for patients with end-stage lung diseases. However, organ shortage and post-transplant complications are important issues. Ex-vivo lung perfusion (EVLP) has emerged as a promising strategy in order to extend the donor pool, by reconditioning injured lungs. Additionally, EVLP may constitute a platform for administration of specific treatments to the lungs, such as gene therapy, avoiding side effects of a systemic exposure to therapeutic agents.
The aim of this study is to create a stable ex-vivo lung perfusion platform on a rat model and, subsequently, to use this platform for administration of viral vectors containing an immune-modulating gene. The efficacy of this treatment will be tested by observing the grade of rejection of treated lungs after allogenic transplantation.
TEAM

F. REA
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982. Specializzato in Chirurgia Toracica nel 1987. Nel 1989 ha svolto un lungo periodo di perfezionamento presso il Dipartimento di Chirurgia Toracica del Toronto General Hospital (Canada). Nel ’94 svolgeva un ulteriore periodo di perfezionamento presso la Washington University di St. Louis (USA) per uno Stage sul trapianto polmonare. Dal 2006 Professore Ordinario di Chirurgia Toracica presso l’Università degli Studi di Padova. Docente e coordinatore del Corso di Perfezionamento in Scienze dei Trapianti d’Organo dell’Università di Padova. È Direttore della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Toracica. Dal 2012 è Direttore della Chirurgia Toracica di Padova. È Responsabile del programma Trapianto Polmonare dell’Università di Padova.

M. Mammana
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012, specializzato in Chirurgia Toracica nel 2018 presso l’Università di Padova. A Ottobre 2018 inizia il corso di Dottorato in Medicina Specialistica Traslazionale “G.B. Morgagni”. I suoi ambiti di interesse includono l’oncologia toracica, le patologie delle vie aeree centrali di interesse chirurgico, e la trapiantologia polmonare, con particolare attenzione allo sviluppo di modelli pre-clinici.

F. Calabrese
Nata a Ragusa il 1.12.1960, Laureata in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Padova, 1985) e Specialista in Anatomia Patologica (Università degli Studi di Padova, 1989). Visiting Professor presso l’Università di Strasburgo nel 2018 e dal 2019 Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Padova.
Ambiti di ricerca: patologia polmonare, cardiomiopatie e patologia molecolare trapiantologica.
Attivita scientifica: 241 articoli (impact factor: 1277,323; H-index - Google Scholar: 50) e più di 300 lavori brevi ed abstracts. 84a nella classifica “Top Italian Scientists”. Editor delle seguenti riviste: Cardiovascular Research (anno 2002-2003) (Guest Editor), International Journal of Molecular Sciences (anno 2018-2020) (editorial board), International Journal of Molecular Sciences (anno 2018-2019) (Guest Editor), Histopathology (anno 2018-2020) (editorial board).

F. Lunardi
Laureata all’Università degli Studi di Padova in Biologia Molecolare nel 2003, in Biologia Sanitaria (laurea specialistica) nel 2005, in Medicina e Chirurgia (laurea magistrale) nel 2019 e Dottore di Ricerca da Aprile 2010. Da Novembre 2005 lavora presso la Sezione di Anatomia Patologica, si occupa degli studi morfologici e molecolari di patologie toraciche neoplastiche e non neoplastiche, reumatologiche pediatriche e dell’adulto, ed è Ricercatore Universitario in Anatomia Patologica dal 2018. Partecipa attivamente nel Gruppo di studio multidisciplinare sul Trapianto di Polmone di Padova, fa parte del Gruppo di studio Nazionale sulle neoplasie rare del polmone ed è coinvolta in numerosi progetti di ricerca.

F. Pezzutto
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2012 con una tesi di laurea dal titolo “DELEZIONE DEL GENE CDKN2A NEL MESOTELIOMA MALIGNO DEL PERITONEO CORRELATA CON LA PERDITA DI ESPRESSIONE IMMUNOISTOCHIMICA DELLA PROTEINA P16 E LA SOPRAVVIVENZA” e Diploma di Specializzazione in Anatomia Patologica nel 2017 con un elaborato dal titolo “IL MESOTELIOMA PLEURICO MALIGNO: PROPOSTA DI UN NUOVO SISTEMA DI GRADING PATOLOGICO: risultati di uno studio multicentrico” presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Da Gennaio 2017 frequenta la Sezione di Anatomia Patologica dell’Ospedale Universitario di Padova. Attualmente studente del corso di Dottorato in Medicina Specialistica Traslazionale “”GB Morgagni” presso l’Università degli Studi di Padova. Si occupa principalmente di Patologia Toracica, oncologica e non oncologica.